Urodinamica

Un esame non invasivo per migliorare la qualità della vita

Urodinamica

Urodinamica a Catania

L’incontinenza urinaria è la perdita involontaria di urina attraverso l’uretra, perdita che deve essere osservabile e di entità tale da creare un disagio psicofisico alla persona che si ripercuote poi sul suo stile di vita. Di norma le perdite involontarie di urina inizialmente vengono vissute come dei semplici malesseri, ma sul lungo periodo e di solito a seguito di peggioramento si trasformano in disagio psicologico profondo, che alimenta un sentimento di inadeguatezza, imbarazzo e vergogna. Il paziente colpito arriva pian piano ad isolarsi perché il problema si dimostra fortemente condizionante. Diagnosticando in tempo questo disturbo si possono ridurre drasticamente i disagi ed in molti casi lo si può risolvere efficacemente. Il sesso femminile è quello che ne soffre maggiormente. Abbiamo visto che il disturbo colpisce soprattutto in età avanzata, cioè sopra i 60 anni, tuttavia si può presentare a qualsiasi età: infatti un significativo 20% dei casi riguarda le donne al di sotto dei 30 anni e ben il 40% riguarda donne con età compresa tra i 30 e i 50 anni.

Urodinamica

L’urodinamica è un esame medico che consiste nello studio e nella verifica dello stato operativo del sistema urinario, in particolare della vescica e dell’uretra. È un esame prescritto sia agli uomini che alle donne per cercare ed offrire la cura più adatta per l’incontinenza urinaria, la disuria ed altri disturbi della minzione in genere. L’urodinamica fornirà al medico le informazioni necessarie per diagnosticare la causa e la natura, ad esempio, dell’incontinenza del paziente, dando così le migliori opzioni di trattamento disponibili. Lo studio urodinamico è un esame non doloroso  e consiste nella misurazione delle pressioni all’interno della vescica durante la fase di riempimento e svuotamento della stessa. 1. L’uroflussometria: per tale esame il paziente verrà invitato ad urinare in un particolare contenitore ( uro flussometro) , che misurerà la quantità di urine emesse, il tempo di flusso  e il tempo di flusso massimo. 2. La cistomanometria : che valuta  nelle fasi di riempimento la funzione del detrusore (muscolo vescicale che permette l’espulsione d’urina all’esterno) e la capacità d’immagazzinamento, misurando la pressione intravescicale. 3. Il profilo pressorio uretrale:  che permette di valutare la condizione dell’uretra, la sua lunghezza funzionale, le pressioni al suo interno e la sua morfologia. Nella fase dinamica dello studio il raffronto tra incremento pressorio endovescicale ed endouretrale durante il colpo di tosse permette la valutazione del grado di trasmissione della pressione addominale all’uretra. Si effettua inserendo un catetere in uretra e comprimendo localmente il liquido può defluire. Negli ultimi decenni il mondo scientifico ha dimostrato come la fisioterapia e riabilitazione del pavimento pelvico costituiscano il primo approccio terapeutico per la cura dell’incontinenza urinaria. L’incontinenza urinaria può essere affrontata e risolta in modo semplice! Questa terapia consiste nell’utilizzo di semplici esercizi terapeutici diretti alla zona genitale e/o di strumenti elettromedicali; entrambi hanno l’obiettivo di migliorare la condizione dei muscoli del pavimento pelvico.

Esame Urodinamico

L’URODINAMICA (Uroflussometria e Cistomanometria) consiste in una serie di indagini che esamina in dettaglio le prestazioni delle basse vie urinarie: la vescica e l’uretra, studiando i fattori fisiologici e patologici legati all’accumulo, al trasporto e all’eliminazione dell’urina. I risultati così ottenuti vengono tradotti sotto forma di tracciati, la cui interpretazione consente di capire esattamente come funziona la vescica. Potremmo definire lo studio urodinamico come “l’elettrocardiogramma della vescica”. Quando è indicato?L’esecuzione dell’esame urodinamico avviene in presenza di uno dei seguenti sintomi o condizioni: Incontinenza urinaria; Minzione frequente; Stimolo impellente di urinare; Ritenzione urinaria; Minzione dolorosa; Difficoltà nel dare inizio alla minzione; Difficoltà di svuotamento completo della vescica; Infezioni ricorrenti delle vie urinarie; Prolasso genitale. Scopo dell’esame urodinamico Lo scopo di un esame urodinamico è fornire al medico informazioni utili a diagnosticare le cause e la natura dei sintomi e delle condizioni sopracitate, in modo da poter pianificare, in un secondo momento, la terapia più adeguata.

RICHIEDI UN APPUNTAMENTO

Continua a leggere

Contatti

Corso Italia 302, Catania

Contatti

Catania Corso Italia 302Email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.: 095 722 11 83Mobile: 336 880559

Continua a leggere

Ostetricia e Ginecologia

OSTETRICIA E GINECOLOGIA

Ostetricia e Ginecologia a Catania

Una grande esperienza e un mondo di prestazioni al servizio della donna.

Seguire la gravidanza in tutte le sue fasi, dal concepimento, alla gestazione, fino all’affidamento alla struttura che prenderà in carico la paziente per il parto. Tutta la parte clinica che necessita di supporto ospedaliero, viene espletata presso le migliori strutture private della città.

DIAGNOSTICA

Visita clinica Ecografia Eco Vag Eco 3D Isteroscopia Colposcopia Ecocardio Fetale Tampone vaginale Test DNA fetale su sangue materno Translucenza nucale (NT)

TERAPIA CHIRURGICA

Chirurgia vaginale Chirurgia laparotomica Chirurgia endoscopica

Chirurgia laparotomica Chirurgia endoscopica

INFERTILITÀ

Analisi dell'infertilità di coppia e diagnosi alle soluzioni terapeutiche, con accesso alle strutture di eccellenza nella Procreazione Assistita

Analisi dell'infertilità di coppia e diagnosi alle soluzioni terapeutiche, con accesso alle strutture di eccellenza nella Procreazione Assistita

Dott. Luciano Di Leo

Il Dott. Luciano Di Leo è il Direttore Sanitario e responsabile del reparto Ginecologia di Europa Medica. Specializzato nel ‘92 in Ginecologia e Ostetricia, ha da sempre arricchito la sua formazione sulle metodiche di diagnosi prenatale, con attività teoriche ed esperienze dirette (Istituto di Patologia ostetrica e ginecologica e di seconda Clinica ostetrica e ginecologica presso l'Ospedale Ascoli Tomaselli di Catania, Istituto di Clinica Ostetrica e Ginecologica II Università degli Studi di Bologna, l'Istituto di Clinica Ostetrica e Ginecologica dell'Università degli Studi di Ancona). Nel 1994 vince il concorso al dottorato di ricerca in “Infezioni microbiche in Ginecologia ed ostetricia“, partecipando alla produzione del progetto: “Colonizzazione vaginale da Streptococco Agalactie e rischi ostetrici“. nello stesso periodo frequenta la I Clinica Ostetrica e ginecologica dell'Università di Catania, come Dottorando di Ricerca. L’interesse per la chirurgia laparoscopica, lo porta nel 1994 ad acuisire il prestigioso diploma Europeo di “Endoscopia ginecologica” presso l'Università di Clermont-Ferrand in Francia. Il Dott. Luciano Di Leo ha oggi all’attivo oltre 1.500 parti, circa 1.000 tagli cesarei, più di 900 laparoscopie, e circa 500 interventi di chirurgia laparotomica. Dal 1999 lavoro al 2015 ha esercitato la professione presso struttura privata Casa di cura Lucina, a Catania.

PRESTAZIONI E SPECIALIZZAZIONI

La tecnica laparoscopica può avere finalità diagnostica o terapeutiche. Questa tecnica consolidata consente la risoluzione di diverse patologie ginecologiche, con tempi di degenza e di recupero estremamente ridotti, permettendo al chirurgo di valutare gli organi pelvici e di utilizzare gli altri strumenti chirurgici sotto visione diretta. La laparoscopia permette I'asportazione di cisti ovariche, la rimozione di aderenze pelviche, l'esecuzione di interventi di chirurgia tubarica, l'asportazione degli annessi, l'asportazione di miomi uterini, 1'esecuzione di interventi volti a ripristinare una corretta anatomia del pavimento pelvico, l'isterectomia.

L’ecografia 4D rappresenta un innalzamento qualitativo, rispetto alle ecografia tradizionale 2D. Grazie alla straordinaria qualità delle immagini delle tecnologie in dotazione (come l'ECO 4D Samsung HS40), il Dott. Luciano Di Leo sarà in grado di osservare il bimbo muoversi in tempo reale e di acquisire informazioni sulla salute e sullo sviluppo del bambino. In particolare, a partire dal secondo trimestre (20a settimana di gestazione), l'ECO 4D permette di individuare circa il 40% di tutte le cardiopatie; alcune di esse non diagnosticabili con la tradizionale ecografia 2D.

Con una corretta preparazione, molte donne riescono a controllare l'ansia e la paura legate al parto ed a controllare la percezione del dolore durante il travaglio. Per molte donne il dolore può rappresentare una difficoltà in più e un motivo di ridotta serenità al momento del parto stesso. Per queste donne è possibile usufruire dell'analgesia epidurale, che permette loro di controllare efficacemente il dolore partorendo in modo naturale e spontaneo.

Il Dott. Luciano Di Leo, grazie alla sua grande esperienza, offre prestazioni in grado di permettere al paziente di non sentire dolore, di programmare il parto e di ridurre l’incidenza dei tagli cesarei, in totale sicurezza del parto.

RICHIEDI UN APPUNTAMENTO

Continua a leggere

Altri articoli...

© 2019 EUROPA MEDICA | P.I. 04445920871

Creazione sito I'm new & Neustek